SEO – Guida di Ottimizzazione
Le strategie di Search Engine Optimization (SEO) si riferiscono tutte le azioni mirate al miglioramento dell’indicizzazione del sito nella SERP (Search Engine Result Page) ovvero la pagina dei risultati organici in Google quando si immette una Parola Chiave o Keyword (termine di ricerca). Ottimizzare la pagina dal punto di vista SEO significa anche influire sul giudizio che Google può dare sulle pagine del sito (Page Rank) al fine scalare la classifica di indicizzazione per la parola chiave target che si vorrà usare nella propria pagina WEB.
Per individuare la parola chiave più appropriata da usare, Google mette a disposizione uno strumento di ricerca parola chiave a questo link.
Ottimizzare internamente un sito consiste nell’agire sul contenuto della pagine WEB al fine di far trovare a Google tutto ciò che serve per ottenere una valutazione positiva del sito. I siti 989 WEB sono ottimizzati per favorire questo processo già alla prima pubblicazione del sito. Un sito ottimizzato per il SEO permette anche di ridurre i costi di spesa per le pubblicità Adwords poichè più sarà il traffico organico, minore sarà la spesa pubblicitaria.
Le 10 regole d’oro per l’ottimizzazione SEO
Stabilita la o le keywords, la o le frasi chiavie e varianti da utilizzare, la Keyword o Frase Chiave dovrà:
1 – essere presente nel titolo dell’articolo (Article Heading)
2 – essere presente nell’url della pagina (Permalink)
SUGGERIMENTO: non usare titoli troppo lunghi e non inserire congiunzioni o articoli.
Es Errato: pagina-per-la-ricerca-di-ricambi
Es Valido: pagina-ricerca-ricambi
3 – essere inserita nei titoli interni del paragrafo usando le formattazioni Testata 1, 2 o 3 ovvero tag Heading H1, H2 o H3
Nella pagina quindi ci deve essere almeno una testata 1 (meglio se presenti anche le testate 2 e 3 sempre contenenti la parola chiave o varianti individuate).
4 – formattare almeno una parola chiave in stile corsivo (italico) e grassetto (bold) usando gli appositi tasti di formattazione:
Esempio corsivo: Parola Chiave
Esempio grassetto: Parola Chiave
5 – formattare almeno una parola chiave sottolineandola usando l’apposito tag di formattazione:
Esempio: Parola chiave
6 – essere compresa nel “alt tag” dell’immagine inserita nella pagina. Spesso anche le immagini sono utili per farsi trovare in rete per cui è bene inserire queste informazioni usando l’apposito tag.
Es: alt=”Seo e Ottimizzazione – 989 Web”
7 – densità parola chiave tra 2% e 5% (rapporto tra numero parole totali e parola chiave). Un eccessivo uso di parole chiave può indurre Google a pensare che la pagina sia fatta solo per scalare le classifiche SERP e che non contenga contenuti di valore.
Consiglio: essere trasparenti e non ingannevoli, scrivere articoli e informazioni pertinenti all’argomento o al prodotto venduto nel proprio sito.
Le scorciatoie non funzionano, anzi penalizzano!
8 – articoli lunghi tenderanno ad essere meglio indicizzati.
È buona regola scrivere articoli di almeno 300 parole.
9 – inserire link interni al sito con la parola chiave come àncora.
È buona norma collegare la pagina ad altre pagine interne al sito, usando come ancora la parola chiave stessa o sue varianti. Ad esempio si potrebbero collegare le categorie di articoli, pagine o news nel modo seguente: contattaci per una consulenza SEO. Se il link è stato correttamente inserito, allora il testo dell’articolo comparirà in blu e sottolineato (a meno che le regole di stile CSS del vostro sito non indichino altri colori o formattazioni come accade in questo sito).
10 – inserire link esterni al sito.
Con la stessa procedura descritta sopra, e’ consigliato inserire almeno un link esterno al sito.
Suggerimento: più alto è il Ranking del sito di destinazione migliore sarà la qualità della valutazione del proprio sito. Se si linkano pessimi siti allora Google valuterà male il proprio sito di conseguenza.
Ad esempio: maggiori informazioni SEO da Wikipedia.
Queste sono le 10 regole d’oro da seguire per la compilazione di un articolo ottimale ai fini della valutazione SEO. Più pagine del sito saranno ottimizzate in questo senso, più la valutazione complessiva del sito da parte di Google sarà alta e, di conseguenza, la sua classifica nella SERP.
È bene infine ricordarsi di compilare la parte relativa a come verrà visualizzato il risultato della ricerca (Meta description) una volta che l’utente digiterà la parola chiave scelta.
La Meta Description rappresenta ció che verrà visualizzato sotto il titolo SEO. Qui basterà copiare parte del contenuto della pagina assicurandosi che sia riportata la parola chiave scelta e che non si superino i 256 caratteri disponibili.
Ecco un esempio:
Tutti i Siti 989 WEB sono ottimizzati per la parte Meta Description delle pagine.